Città Alta a Bergamo: guida completa tra storia, arte e panorami

Città Alta è il cuore più autentico di Bergamo. Un centro storico medievale perfettamente conservato, circondato da mura veneziane e adagiato sulla collina che domina la città. Passeggiando tra le sue vie in pietra, tra torri, chiese, palazzi e botteghe, ci si immerge in un’atmosfera fuori dal tempo.

In questa guida troverai tutte le informazioni essenziali per organizzare la tua visita: come arrivarci, quanto costa salire, cosa vedere, quanto tempo serve per salire a piedi, e cosa puoi fare in un giorno per vivere al meglio una delle mete più affascinanti della Lombardia.

Per cosa è famosa Città Alta

Città Alta è famosa per il suo patrimonio architettonico e culturale. Oltre ad essere il nucleo originario della città, custodisce alcuni dei simboli più riconoscibili di Bergamo: la Piazza Vecchia, considerata tra le piazze più belle d’Europa; le imponenti Mura Veneziane, patrimonio UNESCO; e monumenti come la Basilica di Santa Maria Maggiore e la Cappella Colleoni.

Ma la fama di Città Alta non si limita alla storia. Qui si trovano anche ristoranti di cucina tipica, scorci panoramici, librerie antiche, gelaterie artigianali e botteghe dove si respira ancora la vita quotidiana di un borgo vissuto.

Come salire in Città Alta

Raggiungere Città Alta è semplice e offre diverse alternative, ognuna con i suoi vantaggi:

  • A piedi, partendo dal centro di Bergamo (zona Porta Nuova), puoi scegliere tra diversi percorsi pedonali. Il più scenografico è quello che passa da Porta San Giacomo, uno dei punti panoramici più fotografati. La salita richiede circa 30-40 minuti, con tratti in salita ma accessibili.

  • Con la funicolare, che parte da Viale Vittorio Emanuele. Attiva dal 1887, è un modo comodo e pittoresco per raggiungere Piazza Mercato delle Scarpe, a pochi passi da Piazza Vecchia. Il biglietto costa 1,50 € e ha validità 75 minuti su tutti i mezzi ATB.

  • Con l’autobus, diverse linee servono la zona alta. La più diretta è la Linea 1A, che collega la stazione dei treni a Colle Aperto (l’ingresso nord della città storica), passando da Porta Nuova e Città Alta. Anche qui vale il biglietto da 1,50 €.

  • Con un TukTuk elettrico: una soluzione originale, sostenibile e molto apprezzata da chi desidera visitare Città Alta senza stress, ma con il vantaggio di una guida locale. I TukTuk accedono anche alle zone ZTL e permettono soste panoramiche e tappe personalizzate, ideali se hai poco tempo o vuoi un’introduzione completa in massimo 2 ore.

Quanto costa salire in Città Alta

Dipende dal mezzo scelto:

  • A piedi: gratuito

  • Funicolare o autobus: 1,50 € a corsa (oppure biglietto giornaliero 3,50 € o carnet 10 corse)

  • TukTuk elettrico: prezzi variabili in base al tour, solitamente da 15 € a 30 € a persona, con tour guidati, soste e spiegazioni incluse

Per chi visita per la prima volta, il tour con TukTuk è spesso il modo più efficace per unire spostamento e visita guidata.

Quanto ci vuole a salire a piedi in Città Alta

Salire a piedi in Città Alta è possibile da vari punti. Il percorso più diretto parte da Porta Nuova e segue Via Sant’Alessandro o Via Porta Dipinta:

  • Da Porta Nuova a Piazza Vecchia: 30-40 minuti, con tratti in salita

  • Dalla GAMeC (zona Accademia Carrara): circa 20-25 minuti, passando da via San Tomaso e la Scaletta dello Scorlazzino

  • Dal parcheggio di Colle Aperto (già in quota): solo 5 minuti a piedi per raggiungere il centro storico

La passeggiata è piacevole, ma impegnativa nei mesi caldi o se non sei abituato a camminare in salita.

Cosa visitare in Città Alta

Una volta arrivato, troverai una città compatta ma ricchissima. Ecco cosa vedere:

  • Piazza Vecchia: il cuore rinascimentale della città, con il Palazzo della Ragione, il Campanone e la Fontana Contarini

  • Basilica di Santa Maria Maggiore: straordinario esempio di architettura romanico-lombarda, con interni barocchi, affreschi, arazzi e il celebre coro ligneo di Lorenzo Lotto

  • Cappella Colleoni: uno dei capolavori del Rinascimento italiano, costruita come mausoleo per Bartolomeo Colleoni

  • La Rocca di Bergamo: fortezza medievale e oggi sede museale, da cui godere di un’ampia vista sulla città e sulla pianura

  • Museo Donizettiano: dedicato al grande compositore Gaetano Donizetti

  • Biblioteca Angelo Mai: ospitata in un palazzo nobiliare con sale affrescate e testi rari

Ogni punto di interesse è raggiungibile a piedi in pochi minuti. Il consiglio è alternare cultura e relax, fermandosi in una delle tante pasticcerie o caffetterie storiche.

Cosa posso fare a Bergamo Alta in un giorno

Se hai un’intera giornata da dedicare a Città Alta, puoi costruire un itinerario completo, alternando arte, natura e buon cibo.

Mattina: raggiungi Città Alta in TukTuk o in funicolare. Inizia da Piazza Vecchia, visita il Palazzo della Ragione e sali sulla Torre Civica. Entra nella Basilica e nella Cappella Colleoni.

Pranzo: scegli un ristorante tipico con terrazza panoramica. I casoncelli e la polenta sono piatti locali da provare.

Pomeriggio: cammina lungo le Mura Veneziane fino a Colle Aperto, visita la Rocca o prendi la seconda funicolare per Castello di San Vigilio. Al ritorno, concediti una fetta di torta Donizetti.

Sera: aperitivo in Piazza Mercato delle Scarpe o cena romantica in uno dei ristoranti storici.

10 cose da vedere a Bergamo Alta

Queste sono le esperienze e i luoghi che definiscono davvero la visita:

  1. Piazza Vecchia

  2. Basilica di Santa Maria Maggiore

  3. Cappella Colleoni

  4. Campanone

  5. Palazzo della Ragione

  6. Biblioteca Angelo Mai

  7. Mura Veneziane

  8. Rocca di Bergamo

  9. Castello di San Vigilio

  10. Museo Donizettiano

Sono tutte raggiungibili a piedi e visitabili in una giornata ben organizzata.

Concludendo

Città Alta non è solo un centro storico da visitare, ma un luogo da vivere. È la Bergamo delle cartoline, ma anche quella della quotidianità, delle tradizioni, della lentezza.
Che tu scelga di salire a piedi, in funicolare o con un tour in TukTuk, l’importante è prenderti il tempo per guardarti attorno, per ascoltare il silenzio tra le mura, per lasciarti sorprendere.

Se vuoi esplorare Città Alta in modo autentico, comodo e guidato, prenota ora un tour su TukTuk Bergamo e vivi l’esperienza con lo sguardo di chi Bergamo la conosce davvero.

    Searching Availability...

    Searching Availability...